Le scorciatoie da tastiera in Linux sono strumenti estremamente utili che permettono di lavorare in modo più efficiente. Invece di usare il mouse e navigare nei menu, puoi spesso premere solo un paio di tasti per ottenere lo stesso risultato in meno tempo.
I sistemi operativi Linux supportano un’ampia gamma di scorciatoie, o hotkey. È importante notare che ogni distribuzione può avere combinazioni specifiche che non funzionano altrove. Tuttavia, gli utenti possono aggiungere nuove combinazioni o modificare quelle esistenti nelle impostazioni di sistema.
In questo articolo vedremo le combinazioni universali, valide per la maggior parte degli ambienti desktop. La maggior parte delle scorciatoie descritte riguarda l’uso del terminale.
Cominciamo con le scorciatoie generali, utili per svolgere attività ripetitive più rapidamente.
Molte di esse utilizzano il tasto Super, che corrisponde al tasto Windows nei sistemi Windows o al tasto Cmd in macOS. Ad esempio, la scorciatoia Super + Spazio per cambiare layout di tastiera in Linux è simile a Windows + Spazio o Cmd + Spazio.
Alt + Tab o Super + Tab – Passa tra le finestre aperte (come su Windows).
Super + Spazio – Cambia layout di tastiera.
Super + A – Apre il menu delle applicazioni (solitamente in basso a sinistra).
F2 – Rinomina un file selezionato. Clicca sul file, poi premi F2.
Ctrl + Alt + T – Apre il terminale, una delle scorciatoie più importanti di Linux.
Alt + F2 – Apre una finestra di comando al centro dello schermo per eseguire un programma.
Super + D – Minimizza tutte le finestre e mostra il desktop.
Ctrl + Alt + Canc – Apre un prompt con le opzioni “Annulla” e “Disconnetti”.
Se non viene effettuata alcuna scelta, il sistema esegue automaticamente il logout dopo 60 secondi.
Queste combinazioni aiutano a lavorare più velocemente e in modo più ordinato. Passiamo ora ai comandi rapidi del terminale, fondamentali per gli utenti Linux.
Il terminale è lo strumento principale per interagire con la shell Linux. Le scorciatoie seguenti permettono di lavorare in modo più rapido ed efficiente.
Queste scorciatoie servono per aprire, passare o chiudere rapidamente schede e finestre del terminale:
Ctrl + Shift + Q – Chiude completamente la finestra del terminale.
Ctrl + Shift + T – Apre una nuova scheda.
Ctrl + Shift + W – Chiude la scheda corrente (o la finestra, se è l’unica aperta).
Ctrl + Shift + D – Stacca la scheda corrente e la apre in una nuova finestra.
Ctrl + PgUp / PgDown – Passa tra le schede (precedente/successiva).
Gli utenti Linux lavorano quasi sempre con la tastiera. Queste combinazioni evitano l’uso del mouse e permettono di spostarsi nel testo più velocemente:
Ctrl + A (o Home) – Sposta il cursore all’inizio della riga.
Ctrl + E (o End) – Sposta il cursore alla fine della riga.
Ctrl + X, X – Passa rapidamente all’inizio della riga e poi torna alla posizione originale.
Ctrl + → / ← o Alt + F / B – Muove il cursore di una parola avanti o indietro.
Oltre a muovere il cursore, queste scorciatoie semplificano la scrittura e la modifica dei comandi:
Tab – Una delle scorciatoie più utili: completa automaticamente comandi e percorsi.
Premila una volta per completare, due volte per visualizzare i suggerimenti.
Ctrl + T – Scambia le ultime due lettere prima del cursore.
Alt + T – Scambia le ultime due parole prima del cursore.
Alt + Backspace – Cancella la parola precedente.
Alt + D – Cancella tutti i caratteri dopo il cursore fino al successivo spazio.
Alt + U / Alt + L – Converte in maiuscolo o minuscolo il testo a destra del cursore.
Queste combinazioni permettono di tagliare, copiare e incollare testo nel terminale:
Ctrl + W – Cancella la parola precedente.
Ctrl + U – Cancella tutto dal cursore all’inizio della riga.
Ctrl + K – Cancella tutto dal cursore alla fine della riga.
I seguenti tasti aiutano a richiamare rapidamente comandi precedentemente usati.
Per visualizzare l’elenco completo dei comandi eseguiti:
history
Altri comandi utili:
Ctrl + R – Cerca un comando usato in precedenza.
Premi Invio per eseguirlo o Esc per annullare.
Ctrl + O – Esegue il comando trovato.
Alt + < – Carica il primo comando della cronologia.
Queste scorciatoie gestiscono la quantità di informazioni visualizzate e il controllo dei processi attivi:
Ctrl + C – Interrompe immediatamente il processo attivo (segnale SIGINT).
Ctrl + D – Chiude il terminale (equivalente al comando exit).
Ctrl + Z – Sospende il processo corrente e lo invia in background.
Usa fg per riportarlo in primo piano o jobs per elencare i processi in background.
Ctrl + L – Pulisce la finestra del terminale (equivalente a clear).
Ctrl + S / Ctrl + Q – Ctrl + S sospende l’output, Ctrl + Q lo riprende.
Utile per fermare temporaneamente la visualizzazione e analizzare un testo.
In alcune distribuzioni, certe combinazioni potrebbero non funzionare o mancare. Ogni ambiente Linux ha una lista predefinita di scorciatoie, ma è possibile personalizzarle facilmente.
Premi Super + A per aprire il menu delle applicazioni.
Cerca e apri Impostazioni.
Vai su Dispositivi → Tastiera.
Sulla destra vedrai l’elenco delle scorciatoie predefinite.
Clicca su un comando per modificarlo o assegnare una nuova combinazione.
Per aggiungere una scorciatoia personalizzata, clicca sul pulsante “+” in basso. Inserisci il nome, il comando da eseguire e la combinazione di tasti desiderata.
Abbiamo esaminato le principali scorciatoie di Linux che semplificano e velocizzano il flusso di lavoro quotidiano. Naturalmente, questa non è una lista completa: ogni distribuzione offre combinazioni aggiuntive per diverse funzionalità.
Conoscere e usare queste scorciatoie renderà l’esperienza Linux più fluida, produttiva e piacevole, soprattutto nel terminale.