pip è un’utilità che rende l’installazione e la gestione dei pacchetti Python un compito semplice. Dai principianti di Python agli sviluppatori esperti, avere questo strumento sul tuo computer Windows è davvero un punto di svolta. Facilita la configurazione dei framework e delle librerie essenziali per le tue esigenze di sviluppo. Automatizzare la gestione dei pacchetti con pip ti fa risparmiare tempo e riduce le complicazioni delle installazioni manuali.
Segui questa guida per imparare a configurare pip e gestire i tuoi pacchetti Python in modo fluido.
Ecco le linee guida per configurare pip su un computer Windows.
Verifica che Python sia operativo sul tuo dispositivo prima di iniziare la configurazione di pip. Per farlo, apri il prompt dei comandi ed esegui:
python --version

Se Python non è presente sul tuo sistema, scaricalo dal sito ufficiale.
Il pacchetto di installazione standard di Python include automaticamente pip. Tuttavia, nel caso in cui venga rimosso accidentalmente, scarica lo script get-pip.py.
Hai due opzioni: visitare la pagina web pip.py oppure usare il comando curl per un’installazione rapida:
curl https://bootstrap.pypa.io/get-pip.py -o get-pip.py

Nota: reinstallare Python per ottenere pip è un’altra opzione. Tuttavia, a volte ciò può causare conflitti con altre dipendenze o impostazioni. Questo script mantiene invariata la tua attuale configurazione di Python.
Spostati nella posizione dello script tramite il prompt dei comandi ed esegui:
python get-pip.py

Questo installerà pip sul tuo dispositivo senza problemi.
Verifica l’installazione eseguendo:
pip --version

Questo comando conferma che pip è installato correttamente sul sistema.
Se il comando non viene eseguito correttamente, aggiorna la variabile PATH del sistema seguendo queste istruzioni per includere pip:
Fai clic con il pulsante destro su Questo PC o Il mio computer e seleziona Proprietà.
Scegli Impostazioni di sistema avanzate.
Seleziona Variabili d’ambiente.
Nella sezione Variabili di sistema, individua la variabile Path e fai clic su Modifica.
Aggiungi la directory Scripts di Python al tuo PATH di sistema, ad esempio: C:\Python39\Scripts.
Vediamo alcuni altri modi per installare facilmente pip su Windows.
A partire da Python 3.4, esiste un pratico modulo integrato chiamato ensurepip. Con questo strumento, l’installazione di pip è semplificata, eliminando la necessità dello script get-pip.py.
Inserisci il seguente comando per configurare pip:
python -m ensurepip --default-pip
Controlla la versione di pip con:
pip --version
Assicurati di selezionare la casella di controllo per pip durante l’installazione di Python. Ecco come fare:
Apri il tuo browser preferito, vai sul sito ufficiale di Python e scarica il file di installazione più recente.
Esegui il programma di installazione scaricato e assicurati di selezionare l’opzione “Add Python to PATH” durante la configurazione.
Durante la configurazione, assicurati di attivare l’opzione “Install pip”.

Al termine dell’installazione, controlla l’installazione di pip con:
pip --version
pip può essere regolato in base alle tue esigenze aggiornandolo o tornando a una versione precedente. Ecco come fare:
Per aggiornare pip, esegui:
python -m pip install --upgrade pip
Per tornare a una versione precedente di pip, usa:
python -m pip install pip==<version>
Sostituisci <version> con il numero di versione desiderato (ad esempio, 21.0).
Di seguito sono riportati i problemi più comuni relativi all’installazione di pip e le loro soluzioni:
Soluzione: ciò significa che il percorso di pip non è impostato nella variabile PATH di sistema. Segui le istruzioni del “Passaggio 5” per risolvere il problema.
Soluzione: esegui il prompt dei comandi con privilegi di amministratore facendo clic con il tasto destro sull’icona e selezionando “Esegui come amministratore”. Quindi, riesegui i comandi.
Soluzione: a volte possono verificarsi errori a causa di dipendenze mancanti. Per risolvere, installa manualmente le dipendenze necessarie con pip. Ad esempio:
pip install package_name
Sostituisci package_name con la dipendenza corretta.
L’uso degli ambienti virtuali mantiene le dipendenze separate ed evita conflitti. Ecco come usare un ambiente virtuale con pip:
python -m venv env_name
Sostituisci env_name con il nome desiderato per il tuo ambiente.
env_name\Scripts\activate
Ecco alcuni comandi essenziali per utilizzare pip:
pip install package_name
Sostituisci package_name con il nome del pacchetto desiderato.
pip uninstall package_name
pip list
pip show package_name
Utilizza ambienti virtuali per gestire in modo efficiente le dipendenze in più progetti.
Controlla e aggiorna regolarmente i tuoi pacchetti per garantire un funzionamento ottimale.
Prepara file requirements per semplificare la gestione delle dipendenze nei tuoi progetti.
Garantire la sicurezza dei pacchetti gestiti da pip è fondamentale. Ecco alcuni suggerimenti per mantenere l’ambiente sicuro:
Mantieni i progetti isolati per evitare conflitti e garantire installazioni sicure.
Verifica l’affidabilità e l’autenticità delle fonti dei pacchetti prima di installarli. Usa sempre repository ufficiali e controlla le recensioni se disponibili.
Aggiorna regolarmente pip e i tuoi pacchetti per usufruire delle ultime patch di sicurezza.
Controlla periodicamente le tue dipendenze per individuare vulnerabilità note. Strumenti come pip-audit possono aiutarti a identificarle e risolverle.
Segui standard di codifica sicuri ed evita pacchetti obsoleti o non sicuri.
pip può essere facilmente integrato in vari Ambienti di Sviluppo Integrati (IDE), migliorando notevolmente la tua efficienza nello sviluppo:
VS Code: utilizza il terminale integrato per eseguire i comandi pip e gestire i pacchetti direttamente dall’editor.
PyCharm: semplifica la gestione dei pacchetti configurando pip tramite l’interprete del progetto. Ciò semplifica il processo di installazione e gestione dei pacchetti adattati alle esigenze specifiche del tuo progetto.
Jupyter Notebook: utilizza i comandi magici all’interno dell’interfaccia del notebook per installare pacchetti direttamente. Questo offre un’esperienza fluida e integrata per gestire le dipendenze mentre lavori sui tuoi notebook interattivi.
Windows offre diversi metodi per installare pip, a seconda delle preferenze e delle esigenze. Che tu scelga lo script .py, utilizzi il modulo integrato ensurepip o abiliti pip durante l’installazione iniziale, questi approcci garantiranno che pip sia correttamente configurato sul tuo sistema.
Ricorda che mantenere pip aggiornato è essenziale per garantire la sicurezza e l’efficienza del tuo ambiente Python. Controlla regolarmente gli aggiornamenti e mantieni pip sempre aggiornato.
Inoltre, sulla nostra Application Platform puoi trovare applicazioni Python come Celery, Django, FastAPI e Flask.