I plugin sono fondamentali per arricchire il tuo server Minecraft aggiungendo nuove funzionalità, comandi e opzioni di personalizzazione. Bukkit e Spigot sono piattaforme molto popolari che supportano i plugin e consentono agli amministratori di trasformare un server vanilla in un ambiente completo e ricco di funzioni.
Questa guida ti spiegherà passo dopo passo come installare e gestire i plugin, oltre a configurare script personalizzati per avviare e riavviare il server su Linux.
Prima di installare i plugin, è importante scegliere quelli che meglio si adattano alle esigenze del tuo server.
Definisci lo scopo del server: Che sia sopravvivenza, creativo, minigiochi o roleplay, i plugin devono rispecchiare lo stile di gioco.
Trova plugin affidabili: Visita repository conosciuti come SpigotMC e Bukkit per scaricare plugin sicuri e ben mantenuti.
Considera le prestazioni: Evita plugin troppo pesanti, specialmente se il server dispone di risorse limitate.
Prima di installare i plugin, assicurati di soddisfare i seguenti requisiti:
Server Bukkit o Spigot: I plugin non funzionano sui server vanilla. Usa una versione compatibile con Minecraft 1.21.
Accesso al server: Ti servirà l’accesso SSH per connetterti e SFTP per caricare i file dei plugin.
Java 21 installato: Minecraft 1.21 richiede Java 21.
Controlla la versione con:java -version
Se non è installato:sudo apt install openjdk-21-jre
ssh utente@ip_del_server
cd /percorso/del/server_minecraft/plugins
Puoi caricare il file .jar tramite SFTP, oppure scaricarlo direttamente con wget:
wget https://plugin-url/EssentialsX.jar
Se non hai già uno script di avvio, creane uno:
nano start.sh
Inserisci il seguente contenuto:
#!/bin/bash
cd /percorso/del/server_minecraft
java -Xms2G -Xmx4G -jar spigot.jar nogui
Spiegazione:
-Xms2G: memoria minima (2 GB)
-Xmx4G: memoria massima (4 GB)
nogui: avvia il server senza interfaccia grafica
Rendi il file eseguibile:
chmod +x start.sh
Avvia il server:
./start.sh
Per semplificare il riavvio del server dopo l’installazione o l’aggiornamento dei plugin, crea uno script restart.sh:
nano restart.sh
Aggiungi il seguente contenuto:
#!/bin/bash
cd /percorso/del/server_minecraft
# Arresta il server se è in esecuzione in una sessione screen
screen -S minecraft -X stuff "stop$(echo -ne '\r')"
# Attendi 10 secondi
sleep 10
# Riavvia il server
java -Xms2G -Xmx4G -jar spigot.jar nogui
Rendi lo script eseguibile:
chmod +x restart.sh
Riavvia il server:
./restart.sh
Prima di installare un plugin, controlla sempre che sia compatibile con la tua versione di Bukkit o Spigot.
Controlla la versione del plugin:
unzip plugin.jar
cat plugin.yml
Verifica nel file plugin.yml le versioni di Minecraft supportate.
Consulta la documentazione: Alcuni plugin richiedono dipendenze o configurazioni specifiche.
Controlla la versione del server:
In gioco o nella console:/version
Dopo l’installazione, la maggior parte dei plugin crea una cartella in /plugins con file di configurazione (config.yml o plugin.yml).
Puoi modificarli con un editor di testo:
nano /percorso/del/server_minecraft/plugins/nome_del_plugin/config.yml
Dopo aver modificato i file:
Riavvia il server con ./restart.sh
oppure Ricarica il plugin nel gioco con:/reload
Per visualizzare l’elenco dei plugin attivi:
/plugins
|
Problema |
Causa |
Soluzione |
|
Il plugin non si carica |
Versione incompatibile o percorso errato |
Verifica che sia nella cartella /plugins |
|
Il server si blocca |
Plugin difettoso o dipendenza mancante |
Controlla server.log |
|
Conflitti tra plugin |
Funzionalità sovrapposte |
Disattiva uno dei due plugin |
⚙️ Installa solo ciò che serve:
Troppi plugin possono rallentare il server.
cp -r /percorso/del/server_minecraft /percorso/del_backup🔄 Mantieni i plugin aggiornati:
Controlla regolarmente le versioni compatibili.
🧪 Testa i plugin localmente:
Provali su un server locale prima di caricarli su quello di produzione.
|
Plugin |
Descrizione |
|
EssentialsX |
Fornisce comandi e strumenti essenziali per la gestione del server |
|
LuckPerms |
Gestore di permessi flessibile e potente |
|
WorldEdit |
Strumento per costruire e modificare rapidamente grandi aree |
|
Vault |
API di economia e permessi richiesta da molti altri plugin |
|
Dynmap |
Genera una mappa web interattiva del tuo mondo Minecraft |
Con questa guida hai imparato come installare, configurare e gestire i plugin sul tuo server Minecraft. Scegliendo plugin compatibili, utilizzando script personalizzati (start.sh, restart.sh) e mantenendo backup regolari, potrai gestire il tuo server in modo efficiente e offrire ai giocatori un’esperienza stabile e coinvolgente.