Accedi
Accedi

Come configurare un server di posta elettronica personale

Come configurare un server di posta elettronica personale
Hostman Team
Technical writer
Servizi Webmail
27.10.2025
Reading time: 11 min

Un server di posta (mail server) è un sistema che gestisce l’invio e la ricezione corretta delle e-mail tra mittente e destinatario. Ad esempio, quando invii un’e-mail tramite Gmail, stai utilizzando il server di posta di Google.

Un client di posta, invece, è un programma che serve per leggere, inviare e archiviare le e-mail. Esempi comuni sono Microsoft Outlook, Thunderbird e altri.

Protocolli per la ricezione e l’invio di e-mail

SMTP (Simple Mail Transfer Protocol)

Il server di posta in uscita utilizza il protocollo SMTP, acronimo di Simple Mail Transfer Protocol.
 Le sue funzioni principali sono:

  • Verificare la configurazione del mittente e consentire al dispositivo di inviare l’e-mail.

  • Trasmettere il messaggio e ricevere il codice di risposta.

I server SMTP utilizzano le porte 25 (non crittografata) e 465 (crittografata).

POP3 (Post Office Protocol)

POP3 è un protocollo per ricevere le e-mail. Permette al client di posta di connettersi al server e scaricare i messaggi sul dispositivo locale, rendendoli disponibili anche offline. Di default, i messaggi vengono rimossi dal server remoto (ma è possibile mantenere una copia).

POP3 utilizza le porte 110 (non crittografata) e 995 (SSL/TLS crittografata).

IMAP (Internet Message Access Protocol)

Come POP3, IMAP viene utilizzato per ricevere e gestire le e-mail, ma consente di farlo direttamente sul server, senza scaricarle. È ideale per chi accede alla posta da più dispositivi.

IMAP usa le porte 143 (non crittografata) e 993 (SSL/TLS crittografata).

Perché configurare un proprio server di posta?

La risposta più comune è:

“Per usare il mio dominio personale nell’indirizzo e-mail.”

È vero, ma non è tutto. Puoi usare un dominio personalizzato anche senza creare un server dedicato. Molti servizi permettono di collegare il dominio ai loro server e gestiscono tutto automaticamente. Il vantaggio principale è che forniscono già un server SMTP configurato, evitando di impostare manualmente inoltri, filtri antispam o opzioni avanzate. Devi solo impostare correttamente i record NS (Name Server) — molto più semplice che costruire un mail server da zero.

Tuttavia, i servizi di terze parti hanno dei limiti:

  • Controllo ridotto: non hai il pieno controllo del sistema di posta.

  • Limiti di invio: ogni provider impone un limite al numero di messaggi inviabili.
    Se invii molte e-mail (ad esempio per uso aziendale o newsletter), questi limiti possono diventare restrittivi.

Creando un server di posta personale, invece, puoi gestire:

  • Quote di posta e limiti di invio

  • Backup regolari per evitare la perdita di dati

  • Blacklist antispam

  • Permessi di accesso per più utenti

Un server di posta personale offre controllo totale, ma richiede competenze tecniche e manutenzione costante.

Configurare un server di posta

In questa guida vedremo come creare un server e-mail personale. Utilizzeremo un server cloud Hostman con Ubuntu 20.04 come sistema operativo.

Il server sarà configurato con crittografia, protezione antispam e un pannello di amministrazione web per gestire gli account.

Preparazione del server

Passa alla modalità superutente:

sudo su

Aggiorna i pacchetti:

apt update && apt upgrade

Verifica che l’hostname del server corrisponda al dominio della tua e-mail:

hostname

Se non corrisponde:

hostnamectl set-hostname mail.hostname.com

(Sostituisci mail.hostname.com con il tuo hostname effettivo.)

Configura il fuso orario installando chrony per la sincronizzazione:

apt install chrony
timedatectl set-timezone Europe/Athens

Puoi visualizzare tutti i fusi orari con:

timedatectl list-timezones

Abilita chrony:

systemctl enable chrony

Aprire le porte necessarie

Usa iptables per aprire le porte:

  • 25, 465 — SMTP (invio)

  • 110, 995 — POP3 (ricezione)

  • 143, 993 — IMAP (ricezione)

  • 80, 443 — HTTP/HTTPS (interfaccia web)
iptables -I INPUT 1 -p tcp --match multiport --dports 25,110,143,465,587,993,995,80,443 -j ACCEPT

Rendi le regole permanenti:

netfilter-persistent save

Ora che il server è configurato correttamente, possiamo procedere all'installazione del software necessario per creare un server di posta completamente funzionante.

Installazione e configurazione di Postfix

Postfix è un MTA (Mail Transfer Agent) open source con architettura modulare.
Installa Postfix e il pacchetto per MySQL:

apt install postfix postfix-mysql

Durante l’installazione:

  • Seleziona Internet Site.

  • Specifica il nome di dominio completo (FQDN).

Crea un utente dedicato per la gestione delle e-mail:

addgroup -gid 1080 vmail

Successivamente, crea l'utente vmail e assegna la directory home a /home/mail:

adduser --home /home/mail -gid 1080 -uid 1080 vmail

Controlla i permessi:

ll /home

Configurazione di Postfix

Apri il file principale:

nano /etc/postfix/main.cf

Aggiungi o modifica le seguenti righe:

# Domains we accept mail for
mydestination = localhost.$mydomain, localhost, localhost.localdomain
# Postfix protocol
inet_protocols = ipv4
# Path to the public certificate
smtpd_tls_cert_file = /etc/ssl/mail/public.pem
# Path to the private certificate
smtpd_tls_key_file = /etc/ssl/mail/private.key
Then, add additional options required for Postfix to function correctly:
# Mail storage location
virtual_mailbox_base = /home/mail
# Path to alias maps
virtual_alias_maps = proxy:mysql:/etc/postfix/mysql_virtual_alias_maps.cf
# Domain storage format
virtual_mailbox_domains = proxy:mysql:/etc/postfix/mysql_virtual_domains_maps.cf
# Mailbox storage format
virtual_mailbox_maps = proxy:mysql:/etc/postfix/mysql_virtual_mailbox_maps.cf
# Minimum virtual user ID
virtual_minimum_uid = 1080
# UID for the main user handling mail
virtual_uid_maps = static:1080
# GID for the group handling mail
virtual_gid_maps = static:1080
# Register Dovecot as the mail delivery agent
virtual_transport = dovecot
# Enable secure authentication
smtpd_sasl_auth_enable = yes
smtpd_sasl_exceptions_networks = $mynetworks
smtpd_sasl_security_options = noanonymous
broken_sasl_auth_clients = yes
smtpd_sasl_type = dovecot
smtpd_sasl_path = private/auth
# Enable TLS encryption for outgoing SMTP connections
smtp_use_tls = yes
# Enable TLS support for incoming connections
smtpd_use_tls = yes
smtpd_tls_auth_only = yes
smtpd_helo_required = yes

File di mapping MySQL

Alias:

nano /etc/postfix/mysql_virtual_alias_maps.cf

Aggiungere il seguente contenuto:

user = postfix
password = postfixPa$$w0rd
hosts = localhost
dbname = postfix
query = SELECT goto FROM alias WHERE address='%s' AND active = '1'

Domini:

nano /etc/postfix/mysql_virtual_domains_maps.cf

Aggiungere

user = postfix
password = postfixPa$$w0rd
hosts = localhost
dbname = postfix
query = SELECT domain FROM domain WHERE domain='%u'

Mailbox:

nano /etc/postfix/mysql_virtual_mailbox_maps.cf

Agguingere

user = postfix
password = postfixPa$$w0rd
hosts = localhost
dbname = postfix
query = SELECT CONCAT(domain,'/',maildir) FROM mailbox WHERE username='%s' AND active = '1'

Modifica di master.cf

nano /etc/postfix/master.cf

Aggiungi:

submission   inet  n  -  n  -  -  smtpd
-o smtpd_tls_security_level=may
-o smtpd_sasl_auth_enable=yes
-o smtpd_sasl_type=dovecot
-o smtpd_sasl_path=/var/spool/postfix/private/auth
-o smtpd_sasl_security_options=noanonymous
-o smtpd_sasl_local_domain=$myhostname
smtps   inet  n  -  n  -  -  smtpd
-o syslog_name=postfix/smtps
-o smtpd_tls_wrappermode=yes
-o smtpd_sasl_auth_enable=yes
-o smtpd_client_restrictions=permit_sasl_authenticated,reject
dovecot   unix  -  n  n  -  -  pipe
flags=DRhu user=vmail:vmail argv=/usr/lib/dovecot/deliver -d ${recipient}

Generazione dei certificati di sicurezza

Crea la directory per i certificati:

mkdir -p /etc/ssl/mail

Genera i certificati:

openssl req -new -x509 -days 1000 -nodes -out /etc/ssl/mail/public.pem -keyout /etc/ssl/mail/private.key -subj "/C=CY/ST=Limassol/L=Limassol/O=Global Security/OU=IT Department/CN=mail.devnullhost.com"

Abilita e riavvia Postfix:

systemctl enable postfix && systemctl restart postfix

Installazione e configurazione di Dovecot

Dovecot è un server IMAP e POP3 open source. Installalo insieme ai moduli MySQL:

apt install dovecot-imapd dovecot-pop3d dovecot-mysql

Apri il file:

nano /etc/dovecot/conf.d/10-mail.conf

Imposta la posizione della posta:

mail_location = maildir:/home/mail/%d/%u/

Abilita SSL:

service auth {
unix_listener /var/spool/postfix/private/auth {
mode = 0666
user = postfix
group = postfix
}
unix_listener auth-userdb {
mode = 0600
user = vmail
group = vmail
}
}
service stats {
unix_listener stats-reader {
user = vmail
group = vmail
mode = 0660
}
unix_listener stats-writer {
user = vmail
group = vmail
mode = 0660
}
}

Modifica il file di configurazione dell'autenticazione Dovecot:

nano /etc/dovecot/conf.d/10-auth.conf

Sostituisci la riga !include auth-system.conf.ext con !include auth-sql.conf.ext, indicando che deve essere utilizzata l'autenticazione basata su SQL.

Successivamente, configura la crittografia SSL in Dovecot:

nano /etc/dovecot/conf.d/10-ssl.conf

In questo file, aggiungi quanto segue:

ssl = required
ssl_cert = </etc/ssl/mail/public.pem
ssl_key = </etc/ssl/mail/private.key

Creazione automatica delle mailbox:

nano /etc/dovecot/conf.d/15-lda.conf

Aggiungere la seguente riga:

lda_mailbox_autocreate = yes

Ora, configura Dovecot per connettersi al database. Apri il file di configurazione SQL:

nano /etc/dovecot/dovecot-sql.conf.ext

Connessione MySQL:

driver = mysql
connect = host=localhost dbname=postfix user=postfix password=postfixPa$$w0rd
default_pass_scheme = MD5-CRYPT
password_query = SELECT password FROM mailbox WHERE username = '%u'
user_query = SELECT maildir, 1080 AS uid, 1080 AS gid FROM mailbox WHERE username = '%u'
user_query = SELECT CONCAT('/home/mail/',LCASE(`domain`),'/',LCASE(`maildir`)), 1080 AS uid, 1080 AS gid FROM mailbox WHERE username = '%u'

Aprire il file di configurazione principale di Dovecot per impostare l'interfaccia del server:

nano /etc/dovecot/dovecot.conf

In questo file, aggiungi la seguente riga per ascoltare tutte le interfacce di rete disponibili:

listen = *

Abilita Dovecot:

systemctl enable dovecot && systemctl restart dovecot

Installazione e configurazione di PostfixAdmin

Prerequisiti: web server, PHP e MySQL. Installa le estensioni PHP:

apt install php-mysql php-mbstring php-imap

Scarica PostfixAdmin:

wget https://sourceforge.net/projects/postfixadmin/files/latest/download -O postfixadmin.tar.gz

Creare una directory per PostfixAdmin ed estrarre il contenuto dell'archivio:

mkdir -p /var/www/html/postfixadmin && tar -C /var/www/html/postfixadmin -xvf postfixadmin.tar.gz --strip-components 1

Quindi, crea una directory per archiviare le cache dei modelli:

mkdir /var/www/html/postfixadmin/templates_c

Impostare le autorizzazioni corrette affinché il server web possa accedere alla directory PostfixAdmin:

chown -R www-data:www-data /var/www/html/postfixadmin

Crea il database:

mysql -u root
CREATE DATABASE postfix DEFAULT CHARACTER SET utf8 DEFAULT COLLATE utf8_general_ci;
GRANT ALL ON postfix.* TO 'postfix'@'localhost' IDENTIFIED BY 'postfixPa$$w0rd';
exit;

Configura PostfixAdmin:

nano /var/www/html/postfixadmin/config.local.php

Il contenuto del file dovrebbe essere:

<?php
$CONF['configured'] = true;
$CONF['default_language'] = 'en';
$CONF['database_password'] = 'postfixPa$$w0rd';
$CONF['emailcheck_resolve_domain']='NO';
?>

Apri la pagina di configurazione di PostfixAdmin nel tuo browser andando su /postfixadmin/public/setup.php. Ti verrà richiesto di generare un hash della password per l'autenticazione.

Inserisci la password e clicca sul pulsante. Un messaggio contenente l'hash apparirà sotto il modulo. Copia questo hash e inseriscilo nel file config.local.php:

nano /var/www/html/postfixadmin/config.local.php

Aggiorna la pagina /postfixadmin/public/setup.php e accedi con la password utilizzata per generare l'hash. Se tutto è configurato correttamente, dovresti visualizzare una pagina di controllo della configurazione.

In fondo a questa pagina, è presente un modulo per creare un account amministratore. Dopo aver creato correttamente l'account amministratore, vai su /postfixadmin/public/login.php e accedi con le credenziali appena impostate.

Verrai reindirizzato al pannello di amministrazione di PostfixAdmin.

Creare una casella di posta

Nel pannello web:

  • Vai su Domain List → New Domain

  • Poi su Overview → Create Mailbox

Imposta i parametri di connessione nel client e-mail:

Tipo

Porta

Sicurezza

IMAP

143

STARTTLS

POP3

110

STARTTLS

SMTP

25

STARTTLS

Login e password: le credenziali create in PostfixAdmin.

Conclusione

In questa guida abbiamo visto come creare un server e-mail autogestito e configurarlo completamente. Con un server personale hai controllo totale: puoi creare caselle illimitate, definire alias e gestire gli utenti.

Tutto questo può essere realizzato facilmente su un server cloud Hostman, seguendo passo dopo passo le istruzioni di questa guida.

Servizi Webmail
27.10.2025
Reading time: 11 min

Simili

Servizi Webmail

Roundcube Webmail: guida completa all'installazione, funzioni e personalizzazione

Roundcube è un client di posta elettronica basato su browser. Offre un accesso semplice per gestire le email tramite un'interfaccia web. Roundcube può essere installato in due modi: tramite Docker Compose oppure direttamente su un server Ubuntu per un approccio più manuale. La seguente guida è un manuale completo che copre tutto, dai prerequisiti e l'installazione alla risoluzione dei problemi e alla gestione degli account in Roundcube Webmail. Iniziamo con il perché. Perché usare Roundcube Webmail Ecco alcune delle principali caratteristiche che rendono Roundcube un client di posta elettronica eccezionale: Interfaccia intuitiva: l'interfaccia di Roundcube è moderna, semplice e facile da usare. Supporto IMAP e SMTP: supporta entrambi i protocolli, garantendo la compatibilità con la maggior parte dei server di posta. Account multipli: gli utenti possono configurare più account nella stessa interfaccia e passare facilmente da uno all'altro. Basato sul web: tutto ciò che serve è un browser per accedere alle email, ideale per chi utilizza più dispositivi. Estendibile e personalizzabile: Roundcube è open source. Con centinaia di plugin disponibili, puoi adattarlo alle tue esigenze. Rubrica: l'integrazione della rubrica consente di importare contatti esistenti o crearne di nuovi manualmente. Prerequisiti Per seguire questo tutorial, avrai bisogno di: Un server Ubuntu: questa guida utilizza Ubuntu 22.04, ma funziona anche su altre versioni moderne. Docker e Docker Compose (per il Metodo 1): se non installati, puoi farlo con i seguenti comandi: sudo apt updatesudo apt install docker docker-compose Metodo 1: Configurare Roundcube con Docker Compose (Consigliato) I container Docker includono tutte le dipendenze necessarie per semplificare il processo di configurazione. Ecco un file docker-compose.yml funzionante per avviare Roundcube Webmail con i plugin thunderbird_labels, show_folder_size e tls_icon. version: '3' services: roundcubemail: image: roundcube/roundcubemail:latest container_name: roundcubemail volumes: - ./www:/var/www/html - ./db/sqlite:/var/roundcube/db ports: - 9002:80 environment: ROUNDCUBEMAIL_DB_TYPE: sqlite ROUNDCUBEMAIL_SKIN: elastic ROUNDCUBEMAIL_DEFAULT_HOST: "ssl://imap.gmail.com" ROUNDCUBEMAIL_SMTP_SERVER: "ssl://smtp.gmail.com" ROUNDCUBEMAIL_DEFAULT_PORT: 993 ROUNDCUBEMAIL_SMTP_PORT: 465 ROUNDCUBEMAIL_COMPOSER_PLUGINS: "weird-birds/thunderbird_labels,jfcherng-roundcube/show-folder-size,germancoding/tls_icon:^1.2" ROUNDCUBEMAIL_PLUGINS: thunderbird_labels, show_folder_size, tls_icon Spiegazione delle variabili d'ambiente: ROUNDCUBEMAIL_SKIN: indica il tema dell'interfaccia. "Elastic" è quello moderno, mentre "Classic" è più semplice. ROUNDCUBEMAIL_DEFAULT_HOST: host IMAP predefinito a cui Roundcube si connetterà. ROUNDCUBEMAIL_DEFAULT_PORT: porta IMAP. ROUNDCUBEMAIL_SMTP_SERVER: server SMTP utilizzato per inviare email. ROUNDCUBE_SMTP_PORT: porta SMTP. ROUNDCUBEMAIL_COMPOSER_PLUGINS: plugin che migliorano l’esperienza d’uso e l’aspetto. ROUNDCUBEMAIL_PLUGINS: attiva i plugin installati tramite la variabile precedente. Il tuo provider di posta ti fornirà i dettagli del server IMAP, porta IMAP, server SMTP e impostazioni SMTP. Adatta queste variabili in base alle specifiche e al tipo di crittografia utilizzata (SSL/TLS). Per distribuire questo file docker-compose, assicurati di avere Docker e Docker Compose installati: docker --version && docker-compose --version Avvia il servizio Docker: systemctl start docker Esegui il file: docker-compose up Potrebbero volerci 2–3 minuti affinché Roundcube sia completamente operativo su <l'indirizzo-IP>:9092. Per iniziare a gestire le tue email, inserisci le credenziali fornite dal tuo provider di posta. Se utilizzi Gmail o Outlook, il nome utente sarà il tuo indirizzo email completo (@gmail o @outlook). Dopo aver effettuato l’accesso, vedrai un’interfaccia simile. Metodo 2: Installazione diretta su server Ubuntu Roundcube è un'applicazione LAMP scritta in PHP e compatibile con diversi database, tra cui MySQL, PostgreSQL e SQLite. Passaggio 1: Installare PHP e Apache Prima dell’installazione, aggiorna l’elenco dei pacchetti: sudo apt updatesudo apt install php apache2 Installa e abilita le seguenti estensioni PHP: sudo apt install php-mbstring php-xml php-imap php-sqlite3 php-json php-curl php-zip php-gd php-intl Ecco cosa fa ciascuna estensione: php-mbstring: supporto per codifiche multibyte php-xml: consente di lavorare con documenti XML php-imap: permette di connettersi ai server IMAP php-sqlite3: adattatore PHP per database SQLite php-json: gestisce la codifica e decodifica JSON php-curl: invia richieste HTTP tramite curl php-zip: legge e scrive file ZIP php-gd: consente la manipolazione delle immagini php-intl: supporta lingue e impostazioni regionali Passaggio 2: Scaricare il codice sorgente di Roundcube Puoi scaricare il codice sorgente da https://roundcube.net/download/. Per facilitare l’implementazione, scegli la versione completa e stabile. Scarica l’applicazione nella directory /var/www: cd /var/wwwsudo wget https://github.com/roundcube/roundcubemail/releases/download/1.6.10/roundcubemail-1.6.10-complete.tar.gz Passaggio 3: Estrarre e impostare i permessi Un modo semplice per consentire ad Apache di leggere e scrivere nella directory è modificare la proprietà all’utente www-data: sudo tar xvf roundcubemail-1.6.10-complete.tar.gzsudo chown -R www-data:www-data roundcube-1.6.10cd roundcube-1.6.10 Passaggio 4: Configurare il file di configurazione Il file di configurazione determina i plugin utilizzati, l’interfaccia e i server SMTP/IMAP. Crea una copia del file di configurazione predefinito (assicurati di essere nella directory /var/www/roundcube-1.6.10) e modificalo: sudo cp config/config.inc.php.sample config/config.inc.php sudo nano config.inc.php Ecco un esempio di configurazione per Outlook. Modifica db_dsnw, imap_host e smtp_host in base al tuo provider. Questa configurazione utilizza un database SQLite per semplicità: $config[‘db_dsnw’] = ‘sqlite:////var/www/roundcubemail-1.6.10/config/db.sqlite?mode=0640’;$config[‘imap_host’] = ‘ssl://imap.office365.com:993’;$config[‘smtp_host’] = ‘ssl://smtp-mail.outlook.com:587’; Per utilizzare alcuni plugin, scaricali nella directory dei plugin o gestiscili con Composer, poi attivali nel file di configurazione. Passaggio 5: Configurare Apache Crea un file roundcube_site.conf in /etc/apache2/sites-available con il seguente contenuto: <VirtualHost *:80> DocumentRoot /var/www/roundcubemail-1.6.10 # ServerName roundcube.CHANGEME_YOURDOMAIN.com # Sostituiscilo     ErrorLog ${APACHE_LOG_DIR}/error.log CustomLog ${APACHE_LOG_DIR}/access.log combined <Directory /var/www/roundcubemail-1.6.10> AllowOverride All Require all granted </Directory> # Blocca l'accesso al database    <FilesMatch "\.sqlite$"> Require all denied </FilesMatch> </VirtualHost> Abilita il nuovo sito Apache: sudo a2ensite roundcube_site.conf Disabilita il sito predefinito per evitare conflitti: sudo a2dissite 000_default.conf Ricarica Apache per applicare le modifiche: sudo systemctl reload apache2 Passaggio 6: Avvio e installazione Accedi all’interfaccia di Roundcube visitando l’indirizzo IP del tuo server. Ti verranno richiesti nome utente e password che puoi ottenere dal tuo provider di posta. Risoluzione dei problemi Se l’installazione non funziona, controlla il file errors.log. Controlla anche i log di Apache per ulteriori informazioni: tail -f /var/log/apache2/access.logtail -f /var/log/apache2/error.log Gestione di più account Per aggiungere altri account, vai su Impostazioni > Identità > Crea. Importare contatti Puoi importare tutti i contatti precedenti da un file vCard o CSV tramite la scheda Contatti, facendo clic sull’icona Importa in alto. Se vuoi importare CardDAV, aggiungi il plugin roundcube/carddav. I Destinatari raccolti mostreranno un elenco dei contatti con cui hai già comunicato. Allo stesso modo, i Mittenti fidati mostreranno un elenco di mittenti conosciuti. Plugin utili per Roundcube Ecco alcuni dei plugin più popolari: Larry: il tema Larry. Contextmenu: abilita i menu contestuali con clic destro. Gravatar: mostra immagini Gravatar per le email. Identity_switch: consente di passare tra diverse identità utente. Advanced Search: ricerca rapida nelle email. Sauserprefs: aiuta a combattere lo spam. Calendar: aggiunge integrazione con il calendario. Roundcube_caldav: CalDAV permette di gestire eventi su sistemi come Google Calendar, ottimo per il lavoro di squadra. Identity SMTP : consente configurazioni SMTP differenti per ogni identità. Carddav: metodo standard per archiviare e importare contatti in formato vCard. Customizr: consente di personalizzare loghi e stili. Fail2ban: mostra il numero di tentativi di accesso falliti. Html5_notifier: invia notifiche desktop per nuove email. Thunderbird_labels: assegna etichette alle email. Alternative a Roundcube Se Roundcube non soddisfa le tue esigenze, ecco alcune alternative: Horde Webmail: suite integrata di email, calendario e gestione attività. Ottimizza la produttività di squadra. Zimbra Webmail: disponibile in versione open source e commerciale; noto per la sicurezza, i filtri antispam e l’autenticazione a due fattori. Rainloop: design moderno e minimale, non richiede database e si distingue per la sua semplicità. Roundcube Webmail: è la scelta giusta per te? Roundcube offre centinaia di plugin per personalizzare l’esperienza. Con Docker, può essere installato in pochi minuti. Se hai familiarità con la gestione server e cerchi una soluzione webmail leggera e open source, Roundcube è ideale. Se invece desideri funzioni più avanzate o vuoi evitare l’autohosting, considera altre opzioni.
16 October 2025 · 9 min to read

Hai domande,
commenti o dubbi?

I nostri professionisti sono disponibili per assisterti in ogni momento,
che tu abbia bisogno di aiuto o non sappia da dove iniziare.
Inviaci un'email
Hostman's Support